Panoramica generale
🖥️Questa sezione fornisce una panoramica sintetica della procedura applicata nel Kiosk MES – Produzione.
Per una comprensione completa è consigliato leggere anche le sezioni di dettaglio, così da evitare eventuali lacune relative alle eccezioni sollevate durante il prelievo tempi.
ℹ️ Nota: Il Kiosk è progettato per garantire l’affidabilità dei dati. Le informazioni non vengono perse in caso di cambio postazione o imprevisti in officina, come interruzioni di corrente o perdita di connessione.

1️⃣ Accesso dipendente
Il primo passo consiste nell’accesso al Kiosk, che può avvenire tramite PIN personale oppure tramite la scansione del tesserino.
2️⃣ Selezione lavorazione
Nel secondo passo il dipendente prende in carico una o più lavorazioni. È possibile selezionare:
- ✅ Lavorazioni libere
- ✅ Lavorazioni assegnate
- ✅ Scansionare il QR code nell’etichetta lavorazione
3️⃣ Prelievo tempi
Questo è il passaggio più importante, vero fulcro del Kiosk. Qui il dipendente può:
- ▶️ Avviare un timer che registra la durata della fase
- ✏️ Dichiarare le quantità effettuate e sbagliate, che verranno ripartite (nei limiti possibili) sulle lavorazioni prese in carico
- ✔️ Completare il prelievo una volta inseriti i dati
4️⃣ Stampa o registrazione note
Nell’ultimo passo di consulto vengono mostrati i dati completati, disponibili anche in ufficio per il monitoraggio. Da questa schermata il dipendente può inoltre eseguire azioni aggiuntive come la stampa o l’inserimento di note ordine.
⭐ Gestione azioni da tastiera o QR code
È possibile gestire le azioni presenti sull’interfaccia anche tramite tastiera o scansione di QR code.
Consulta l’allegato per l’elenco completo delle azioni disponibili.